Semplicità, semplificazione e semplicismo su alcuni fraintendimenti nell'analisi della lingua dei politici
Article Sidebar
Citacions a Google Acadèmic
Main Article Content
Questo articolo illustra un confronto della lingua di sei politici italiani: Berlusconi, Bossi e D'Alema per il periodo 1994-1998 e Alfano, Renzi e Salvini per il periodo 2014-2016. I testi considerati comprendono comizi, post su Facebook e tweets. Il confronto si basa sull'analisi automatica di ricchezza e densità lessicale, incidenza del vocabolario di base e leggibilità. Lo scopo è verificare due assunti ampiamente condivisi: che la lingua dei politici sia andata semplificandosi e che i populisti comunichino in maniera più semplice degli altri leader. I risultati indicano che le due ipotesi sono in parte confermate dall'indice di leggibilità ma smentite dalle altre misurazioni. È dunque necessario riflettere sul ruolo dell'analisi automatica dei testi e sul concetto di lingua semplice.
Article Details
Antonelli, G. (2007). L’italiano nella società della comunicazione. Bologna: Il Mulino.
Antonelli, G. (2017). Volgare Eloquenza: Come le parole hanno paralizzato la politica. Roma-Bari: Laterza.
Benoit, K., Munger, K. & Spirling, A. (2019). Measuring and Explaining Political Sophistication Through Textual Complexity. American Journal of Political Science, 63 (2), 491-508.
Bischof, D. & Senninger, R. (2018). Simple politics for the people? Complexity in campaign messages and political knowledge. European Journal of Political Research, 57 (2), 473-495.
Block, E. & Negrine, R. (2017). The Populist Communication Style: Toward a Critical Framework. International Journal of Communication, 11: 178-197.
Bolasco, S. (1999). Analisi multidimensionale dei dati. Roma: Carocci.
Bolasco, S., Galli de’ Paratesi, N. & Giuliano, L. (2006). Parole in libertà: Un’analisi statistica e linguistica dei discorsi di Berlusconi. Roma: Manifestolibri.
Campus, D. (2006). L’antipolitica al governo: De Gaulle, Reagan, Berlusconi. Bologna: Il Mulino.
Canovan, M. (1999). Trust the People! Populism and the Two Faces of Democracy. Political Studies 47(1), 2-16.
Chiari, I. (2015), Il lessico di base del discorso parlamentare nel continuum dell’italiano. In L. Giuliano & P. Villani (Edd.), Il linguaggio della leadership politica tra la Prima e la Seconda Repubblica: Problemi di metodo e di ricerca (pp. 69-81). Roma: Tipografia della Camera dei Deputati.
Corrige (s.d.). Disponibile su: www.corrige.it/leggibilita/vocabolario-di-base/.
Cortelazzo, M. A. (1985). Dal parlato al (tra)scritto: i resoconti stenografici dei discorsi parlamentari. In G. Holtus & E. Radtke (Edd.), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart (pp. 86-118). Tübingen: Narr.
Cortelazzo, M. A. & Tuzzi, A. (Edd.). (2007). Messaggi dal Colle: I discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica. Venezia: Marsilio.
Cresti, E. (2005). Brevi note sulle principali strategie lessicali e strutturali del parlato di quattro lingue romanze (italiano, francese, portoghese e spagnolo): dati dal corpus C-ORAL-ROM. In J. Korzen (Ed.), Lingua cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue, Atti del VIII Convegno SILFI (Copenaghen, 22-26 giugno 2004) (pp. 163-176). Frederiksberg/Copenaghen: Samfundslitteratur.
Dell’Anna, M.V. (2010). Lingua italiana e politica. Roma: Carocci.
Dell’Anna, M.V. & Lala, P. (2004). Mi consenta un girotondo: Lingua e lessico nella Seconda Repubblica. Galatina: Congedo.
De Mauro, T. (2016), Il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana. Disponibile su: www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/12/23/il-nuovo-vocabolario-di-base-della-lingua-italiana.
De Mauro, T., Mancini, F., Vedovelli, M., & Voghera, M. (1993). Lessico di frequenza dell’italiano parlato. Milano: Etas.
Giuliano L. (2016). La parola del leader: profili di linguaggio parlamentare a confronto tra la prima e la seconda repubblica. In R. Librandi & R. Piro (Edd.), L'italiano della politica e la politica per l'italiano: Atti del 11. Convegno ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Napoli, 20-22 novembre 2014) (pp. 131-152). Firenze: Cesati.
Gualdo, R. (2013). La scrittura storico-politica. Bologna: Il Mulino
Halliday, M.A.K. (1989). Spoken and Written Language, 2nd edition. Oxford: Oxford University Press.
Hawkins, K & Littvay L. (2019). Contemporary US populism in comparative perspective. New York: Cambridge University Press.
Iacopini, R & Bianchi S. (1994). La Lega ce l'ha crudo! Il linguaggio del Carroccio nei suoi slogan, comizi, manifesti. Milano: Mursia.
Kayam, O. (2018). The readability and simplicity of Donald Trump’s language. Political Studies Review, 16 (1), 73-88.
Lebart, L. & Salem, A. (1994). Statistique textuelle. Paris: Dunot.
Lim, E.T. (2008). The Anti-Intellectual Presidency: The Decline of Presidential Rhetoric from George Washington to George W. Bush. New York: Oxford University Press.
Lombardi Vallauri, E. (2019). La lingua disonesta: Contenuti impliciti e strategie di persuasione. Bologna: Il Mulino.
McDonnell, D., & Ondelli, S. (2019). Talking the Same Simple Language? Rightwing Populist Leaders in the US, UK, Italy and France. Paper presented at the workshop on Authoritarianism, Populism, and Democracy Across the Atlantic, The New School, New York, 25 April.
Moffitt, B. & Tormey, S. (2014). Rethinking Populism: Politics, Mediatisation and Political Style. Political Studies, 62 (2), 381-397.
Oliver, J. E. & Rahn, W.M. (2016). Rise of the Trumpenvolk: Populism in the 2016 election. The ANNALS of the American Academy of Political and Social Science, 667, 189-206.
Ondelli, S. (2016). Esempi recenti della retorica populista in Italia: da Forza Italia al Movimento 5 Stelle. In R. Librandi & R. Piro (Edd.), L'italiano della politica e la politica per l'italiano: Atti del 11. Convegno ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Napoli, 20-22 novembre 2014) (pp. 323-337). Firenze: Cesati.
Rooduijin, M. (2014). The Nucleus of Populism: In search of the lowest common denominator. Government and Opposition, 49 (4): 573-599.
Sarubbi, A. (1995). Lega qualunque: Dal populismo di Giannini a quello di Bossi. Roma: Armando editore.
Schoonvelde, M., Brosius, A., Schumacher, G. & Bakker, B.N. (2019). Liberals lecture, conservatives communicate: Analyzing complexity and ideology in 381,609 political speeches. PLoS ONE, 14(2): e0208450. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0208450.
Sergio, G. (2008). La politica al muro: manifesti elettorali e slogan In R. Vetrugno, C. De Santis, C. Panzieri & F. Della Corte, F. (Edd.), L’italiano al voto (pp. 5-52). Firenze: Accademia della Crusca.
Spina, S. (2012). Openpolitica: Il discorso dei politici italiani nell’era di Twitter. Milano: Franco Angeli.
Taggart, P. (2002). Populism and the pathology of representative politics. In Y. Mény & Y. Surel (Edd.), Democracies and the populist challenge (pp. 62-80). Basingstoke: Palgrave Macmillan.
Tarchi, M. (2003). L’Italia populista: Dal qualunquismo ai girotondi. Bologna: Il Mulino.
Tavosanis, M. (2016). Il linguaggio della comunicazione politica su Facebook. In R. Librandi & R. Piro (Edd.), L'italiano della politica e la politica per l'italiano: Atti del 11. Convegno ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Napoli, 20-22 novembre 2014) (pp. 677-685). Firenze: Cesati.
Ursini, F. (2007). L’italiano dei presidenti e l’italiano degli italiani, in M.A. Cortelazzo & A. Tuzzi (Edd.), Messaggi dal Colle: I discorsi di fine anno dei presidenti della Repubblica (pp. 195-206). Venezia: Marsilio.
Van Dijk, T.A. (2004). Text and context of parliamentary debates. In P. Bayley (Ed.), Cross-Cultural Perspectives on Parliamentary Discourse (pp. 339-372). Amsterdam: Benjamins.
Wang, Y. & Liu, H (2018). Is Trump always rambling like a fourth-grade student? An analysis of stylistic features of Donald Trump’s political discourse during the 2016 election. Discourse and Society, 29 (3), 299–323.
Zaslove, A. (2008). Here to stay? Populism as a new party type. European Review, 16 (3), 319-336.