"Una voce loquitur, toto corpore insultat" verbale e non verbale nella volgare eloquenza di Alessandra Mussolini e Matteo Salvini

Main Article Content

Claudio Nobili

In questo studio ci si concentra sugli idioletti di due politici tipici nella produzione e ricezione di insulti: una donna, Alessandra Mussolini, affiliata da sempre a partiti di (centro)destra, e un uomo, Matteo Salvini, di cui si considera l'attività comunicativa sin dai tempi in cui era solo segretario federale della Lega. Alla prospettiva di genere è unito un approccio multimodale, cioè non limitato al codice verbale ma esteso all'uso del corpo con valore comunicativo, in particolare ai gesti delle mani e delle braccia. Per quanto riguarda Alessandra Mussolini, i risultati dello studio mostrano come sul piano della comunicazione non verbale spicchino aggressività fisica, uso dello spazio con riduzione o aumento della distanza dall'interlocutrice, atteggiamento di provocazione e di sfida, da intendere quali segnali identitari. La retorica di Salvini è invece caratterizzata dall'allargare le braccia e scuotere la testa, e dal sospirare profondamente, esempio di una regressione anche degli aspetti non verbali del linguaggio della politica verso pulsioni primarie.

Paraules clau
Insulto, Produzione e ricezione, Italiano della politica, Volgare eloquenza, Alessandra Mussolini, Matteo Salvini, Prospettiva di genere, Approccio multimodale

Article Details

Com citar
Nobili, Claudio. “‘Una voce loquitur, toto corpore insultat’: verbale e non verbale nella volgare eloquenza di Alessandra Mussolini e Matteo Salvini”. Quaderns d’Italià, no. 25, pp. 47-64, https://raco.cat/index.php/QuadernsItalia/article/view/379549.
Referències
Alfonzetti, G. (2009). Gli insulti: alcuni criteri di categorizzazione. In S. C. Trovato (Ed.), Studi linguistici in memoria di Giovanni Tropea: Vol. I (pp. 67-78). Alessandria: Edizioni dell'Orso.

Antonelli, G. (2017). Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica. Bari-Roma: Laterza.

Antonelli, G. (2019). Una vita tra le parole. Milano: RCS Media Group S.p.A.

Canobbio, S. (2010). Insulti. In R. Simone (Ed.), Enciclopedia dell’italiano: Vol. 1. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 665-666.

Colussi, D. (2015). Renzi, la retorica del dialogo fittizio. Disponibile su http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/leader/Colussi.html.

Cortelazzo, M. A. (2017). Il linguaggio della politica. Firenze/Roma: Accademia della Crusca/Gedi Gruppo Editoriale.

Cortelazzo, M. (2019). La lingua di Matteo Renzi. Le innovazioni di un toscano a Palazzo Chigi. In C. Marazzini & A. Nesi (Edd.), Firenze e la lingua italiana (pp. 131-146). Firenze: Accademia della Crusca.

Desideri, P. (2011). Politica, linguaggio della. In R. Simone (Ed.), Enciclopedia dell’italiano: Vol. 2. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 1112-1115.

Eco, U. (1973). Il linguaggio politico. In G. L. Beccaria (Ed.), I linguaggi settoriali in Italia (pp. 91-105). Milano: Bompiani.

Ferrero, E. (1991). Dizionario storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi. Milano: Arnoldo Mondadori.

Nobili, C. (2019a). I gesti dell’italiano. Roma: Carocci.

Nobili, C. (2019b). Un vecchio italiano per una neopolitica. La lingua in azione di Matteo Salvini. Italiano LinguaDue, 11 (2).

Nobili, C. (2020). Parole manifeste e parole nascoste nell’italiano della politica: ancora qualche considerazione sulla comunicazione di Matteo Renzi. In J. Visconti et al. (Edd.), Linguaggi settoriali e specialistici: sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI-Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018) (pp. 131-137). Firenze: Franco Cesati.

Ondelli, S. (2015). Populismo e parolacce nella comunicazione politica: Beppe Grillo. Disponibile su http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/leader/Ondelli.html.

Ondelli, S. (2016). Esempi recenti della retorica populista in Italia: da Forza Italia al MoVimento 5 Stelle. In R. Librandi & R. Piro (Edd.), L’italiano della politica e la politica dell’italiano. Atti dell’XI Convegno ASLI-Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Napoli, 20-22 novembre 2014) (pp. 333-347). Firenze: Franco Cesati.

Recalcati, M. (2013). Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre. Milano: Feltrinelli.