I primi volontari italiani nella guerra civile spagnola: genesi e nascita della Sezione Italiana della Colonna Ascaso
Article Sidebar
Google Scholar citations
Main Article Content
Enrico Acciai
Il volontariato durante la guerra civile spagnola è, da sempre, un tema fortemente evocativo; se si è scritto molto sul fenomeno delle Brigate Internazionali, poco spazio hanno trovato quei volontari che agirono al di fuori da quell’esperienza. In questo articolo ci occupiamo dell’esperienza dei primi antifascisti italiani che arrivarono a Barcellona nell’estate del ’36; in larga parte anarchici e militanti del movimento Giustizia e Libertà, questi volontari costituirono la prima colonna che avrebbe combattuto in Spagna: la Sezione Italiana della Columna Ascaso. L’importanza di questa formazione risiede principalmente nella sua precocità: sarebbero, infatti, dovuti passare alcuni mesi prima che fossero organizzate le Brigate Internazionali. Principali promotori del gruppo furono l’anarchico Camillo Berneri ed il leader di GL, Carlo Rosselli. Il testo ripercorre le delicate trattative, tanto tra gli stessi antifascisti italiani quanto con i leader libertari catalani, che portarono alla nascita della colonna italiana.
Article Details
How to Cite
Acciai, Enrico. “I primi volontari italiani nella guerra civile spagnola: genesi e nascita della Sezione Italiana della Colonna Ascaso”. Ebre 38: revista internacional de la Guerra Civil, 1936-1939, no. 4, pp. 13-28, https://raco.cat/index.php/Ebre/article/view/214997.
Rights
Copyright
The author retains the rights.
The author who publishes in this journal agrees with the following terms:
The author retains the rights of authorship and grants the journal the right of first publication of the work.
The texts will be disseminated with the Creative Commons Acknowledgment license, which allows the work to be shared, provided they recognize the authorship, the initial publication in this journal and the conditions of the license.